CHE COS’É L’ABA?
L’analisi comportamentale applicata (ABA) è la scienza in cui i principi dell’analisi del comportamento vengono applicati.
Essa è:
- ANALITICA: studia le relazioni funzionali tra individuo e ambiente;
- COMPORTAMENTALE: il comportamento è l’unità di analisi fondamentale;
- APPLICATA: si interviene sui comportamenti socialmente significativi;
- TECNOLOGICA: gli interventi sono descritti affinchè siano replicabili;
- EFFICACE: si raccolgono i dati per verificare i risultati dell’intervento;
- CONCETTUALMENTE SISTEMATICA: le procedure sono legate ai principi del comportamentismo;
- GENERALIZZABILE: si promuove la generalizzazione delle abilità in diversi ambienti.
CHI?
- BCBA: analista del comportamento, che crea i programmi di intervento ed è responsabile per essi;
- BCaBA: assistente analista del comportamento, che lavora come consulente sotto la supervisione di un BCBA e supervisione il lavoro di RBT;
- RBT: tecnico del comportamento, che è responsabile della diretta implementazione del programma, deve essere supervisionato per il 5% delle ore effettuate con gli utenti e non può lavorare in modo indipendente o sostituirsi al consulente.
A chi si rivolge? Evidenze scientifiche dimostrano un’alta efficacia con individui nello spettro autistico…ma non solo! Può essere applicata anche nell’educazione di bambini a sviluppo tipico e nella gestione delle difficoltà di comportamento.
COME?
- Individuale: sessioni in cui sono presenti solo lo studente e il suo terapista;
- In gruppo: sessioni con più studenti e i relativi terapisti.
Ma come avviene l’insegnamento?
- In DTT, in un ambiente strutturato;
- In NET, un un ambiente naturale.
QUANTO?
I programmi comportamentali intensivi basati sulla modificazione del comportamento di solito vanno dalle 20 alle 40 ore settimanali.
C’è una relazione lineare tra età e intensità: un incremento nelle ore di trattamento erogate e un decremento dell’età del soggetto sono predittori di un aumento nel numero di obiettivi comportamentali appresi mensilmente!
(Fonte: sistema nazionale per le linee guida (SNLG) – Linea Guida 21)
DOVE?
- Nei centri specializzati: dopo una valutazione da parte di un supervisore, si interviene implementando il progetto educativo individualizzato presso il centro;
- A casa: la sessione si svolge al domicilio del bambino, anche il supervisore si reca presso l’abitazione per svolgere le valutazioni e le supervisioni, anche in questo caso viene implementato da un progetto educativo individualizzato;
- A scuola: i progetti che si svolgono a casa o al centro possono essere condivisi con la scuola, i terapisti si recano a scuola per condividere le procedure con gli insegnanti, con la condivisione le opportunità di insegnamento aumentano;
- Nella comunità: un lavoro coordinato facilita la generalizzazione nell’ambiente di vita naturale, vengono esercitate abilità sociali e di vita quotidiana come l’uso dei trasporti pubblici e il fare acquisti, ecc…