Pianificare il “Senza di Noi” per poi raggiungere un giorno il “Dopo di Noi”
I numeri del progetto:
- Anno di inizio progetto: 2023
- 3 giorni (2 notti) di autonomia al mese
- N° 8 ragazzi coinvolti nel progetto 2025
- N° 4 terapisti coinvolti nel progetto 2025
- Budget spesa anno 2025: 10.000€
ConVivendo: Percorso di Autonomia e Inclusione
Il progetto ConVivendo nasce dall’esigenza di offrire una prima esperienza di vita indipendente ai giovani adulti con autismo, in un ambiente sicuro e supportato da operatori e terapisti specializzati. L’iniziativa prevede un percorso personalizzato, in cui ciascun partecipante segue un progetto individualizzato finalizzato allo sviluppo di competenze quotidiane: dalla gestione degli spazi domestici (preparare la tavola, cucinare, riordinare) alle attività di benessere personale (cura del corpo, igiene e momenti di svago). Grazie a questo approccio, i ragazzi possono sperimentare una progressiva rottura dalle dinamiche familiari, acquisendo le basi per una futura vita autonoma e partecipativa.
Benefici Diretti per i Partecipanti
Attraverso ConVivendo, i giovani autistici hanno l’opportunità di confrontarsi con situazioni reali e concrete nel quotidiano, imparando non solo a gestire le necessità pratiche della vita di tutti i giorni, ma anche a sviluppare competenze relazionali e sociali.
- Abilità pratiche: Le attività laboratoriali e di autonomia consentono ai partecipanti di acquisire competenze che facilitano la gestione di sé e dello spazio abitativo.
- Crescita personale: Un progetto individualizzato permette di valorizzare le specifiche potenzialità di ciascun ragazzo, favorendo l’autostima e la responsabilizzazione.
- Supporto specializzato: Il ruolo dei terapisti e l’approccio personalizzato garantiscono un percorso di apprendimento graduale, adeguato alle esigenze e al ritmo di ciascun partecipante.
Questi elementi si combinano per dare ai giovani un primo assaggio di indipendenza, preparando una solida base per un futuro più autonomo e per l’inserimento nel mondo del lavoro e della vita sociale.
Vantaggi per la Società Locale e il Territorio
Il valore di iniziative come ConVivendo va ben oltre il beneficio individuale, contribuendo in maniera significativa anche al tessuto sociale e culturale del territorio.
- Inclusione Sociale: Promuovere la partecipazione attiva dei giovani con autismo favorisce un clima di accoglienza e rispetto della diversità. Ciò si traduce in una maggiore sensibilità da parte della comunità verso il tema dell’inclusione, abbattendo barriere culturali e sociali.
- Rafforzamento del senso di comunità: Il progetto crea occasioni di incontro e collaborazione tra cittadini, enti locali e realtà del terzo settore, stimolando una rete di solidarietà e collaborazione sul territorio.
- Sviluppo dell’economia sociale: L’esperienza vissuta dai partecipanti si trasforma in un esempio positivo, capace di incentivare l’adozione di politiche inclusive da parte delle istituzioni e delle imprese locali, promuovendo la creazione di nuovi servizi e infrastrutture orientati al benessere collettivo.
- Effetto domino positivo: L’integrazione dei giovani, attraverso attività di vita quotidiana condivise con la comunità, genera un effetto a catena che valorizza l’intero territorio, contribuendo a una crescita armonica e inclusiva.
Il Quadro Normativo: Decreto Legislativo n. 62/2024 e il Progetto di Vita
Il progetto ConVivendo si inserisce perfettamente in un contesto normativo volto a rinnovare l’approccio alla disabilità. Il Decreto Legislativo n. 62 del 2024 rappresenta una svolta importante in questo ambito, introducendo un modello di valutazione multidimensionale che abbandona l’approccio esclusivamente biomedico, in favore di un modello biopsicosociale. Questo decreto ha come obiettivo principale quello di garantire alle persone con disabilità il pieno esercizio dei propri diritti e l’accesso a sostegni personalizzati, attraverso la definizione di un Progetto di Vita individualizzato e partecipato. Tale strumento mira a identificare le reali necessità della persona, promuovendo azioni concrete per rimuovere le barriere, siano esse architettoniche, relazionali o ambientali, e favorendo l’autonomia in ogni ambito della vita quotidiana 2.
Nel contesto di ConVivendo, il Progetto di Vita si traduce nella pianificazione di un percorso personalizzato, che non solo accompagna il giovane nella gestione pratica della vita d’indipendenza, ma favorisce anche il suo inserimento attivo nella società. L’iniziativa, così strutturata, diventa un esempio lampante di come le nuove disposizioni legislative possano essere tradotte in progetti concreti, capaci di generare un impatto positivo sia sul singolo che sulla collettività.
Questa visione integrata, che combina il sostegno diretto ai cittadini e il consolidamento di politiche inclusive sul territorio, lascia trasparire l’importanza di accordi e sinergie tra enti pubblici, società civile e legislatori, per creare ambienti in cui ognuno possa sentirsi protagonista e parte integrante della comunità 2.
Approfondimenti:
Decreto Legislativo n. 62 del 2024