Circa Eleonora Bedin

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Eleonora Bedin ha creato 26 post nel blog.

L’USCITA DEL VENERDÌ

Il venerdì mattina alcuni ragazzi hanno l’occasione di sperimentarsi in azioni di vita quotidiana al fine di migliorare il loro livello di autonomia, come ad esempio prendere l’autobus, ordinare cibo e bevande al bar, andare a fare la spesa, orientarsi per le vie del centro e così via. I ragazzi che partecipano a questo progetto

SINDROME DI ASPERGER E FALSI MITI

La sindrome di Asperger fu identificata per la prima volta negli Stati Uniti nel 1994, fu poi introdotta come uno dei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo nel DSM IV (American Psychiatric Association, 1994), per venire attualmente inserita tra i Disturbi del Neurosviluppo, nello specifico all'interno della categoria dei Disturbi dello Spettro Autistico (DSM V, 2013). L'autismo

ASSOCIAZIONE CULTURALE FALCONERIA SERENISSIMA

Si è chiusa una prima avvincente tappa del nostro percorso di avvicinamento alla falconeria per Alessandro e Massimiliano, che hanno conosciuto e approfondito il sorprendente mondo di alcuni splendidi esemplari di rapaci, sotto la capace guida di Valter, titolare dell'Associazione Culturale Falconeria Serenissima a Cadoneghe. Ringraziamo Valter e i suoi affascinanti amici per le splendide

“PER CRESCERE UN BAMBINO CON AUTISMO CI VUOLE UN’INTERA CITTA’”

Se come recita un antico proverbio africano “Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”, “Per crescere un bambino con autismo ci vuole un’intera città” (Niemahnn & Highet). Nel delicato percorso di crescita di un bambino e di un ragazzo con autismo la collaborazione e la sinergia tra le varie figure coinvolte rivestono grande

IL LABORATORIO DELL’ORTO

Laboratorio orto è un'attività strutturata all'aria aperta.  Consiste nella coltivazione di piante aromatiche e nel mantenimento degli spazi verdi creando un’opportunità per condividere dei momenti all'esterno di Villa Berta. Un obiettivo importante del laboratorio è quello di raggiungere un buon livello di autonomia nell'uso e nella manutenzione dell'attrezzatura utilizzata. Le diverse attività vengono scomposte in

IL LABORATORIO DI PALESTRA

Laboratorio palestra è un'attività che aiuta i nostri ragazzi a mantenersi in forma e migliorare la mobilità e la coordinazione. Si svolge nella nostra palestra con le nostre attrezzature. Durante l'attività si alternano momenti di intenso lavoro fisico a momenti ludici e di relazione, anche con la collaborazione dei tirocinanti del nostro staff. Oltre a

LA RELAZIONE TRA IL DIRITTO ALL’ABILITAZIONE E IL DIRITTO AD ESERCITARE LE LIBERTA’ PERSONALI

Quale è la relazione tra il DIRITTO ALL’ABILITAZIONE e il DIRITTO ad esercitare le LIBERTA’ PERSONALI? (come il diritto di scegliere e di rifiutare) Bilanciare questi diritti è una questione tanto importante quanto delicata. Bannerman e colleghi (1990) offrono un’analisi interessante di cui proponiamo una breve sintesi e traduzione. Con lo scopo di un’abilitazione efficiente

LE EQUIPE FORMATIVE

“Dimmi, e io dimentico; mostrami, e io ricordo; fammi fare, e io imparo” (Confucio). Durante le equipe formative approfondiamo la nostra conoscenza su specifiche procedure che utilizziamo nell’insegnamento con i nostri bambini. Ogni membro del gruppo può proporre l’argomento condividendo con i colleghi gli articoli di ricerca da studiare prima dell’incontro. Per imparare utilizziamo diverse

IL LABORATORIO DEL LEGNO

Il laboratorio per la costruzione di orologi è stato attivato per seguire uno dei principali scopi della Fondazione: l’impiego lavorativo. Partendo dalle capacità e dalle caratteristiche di ogni singolo partecipante, è stata creata una catena di montaggio il cui prodotto finale, ottenuto da materiale di recupero quali bancali e tappi di sughero, è l’orologio da

Titolo

Torna in cima